Guida alla selezione della viscosità CMC per la slurry di smalto

Nel processo di produzione ceramica, la viscosità della smaltatura è un parametro molto importante, che influenza direttamente la fluidità, l'uniformità, la sedimentazione e l'effetto finale dello smalto. Per ottenere l'effetto smaltato ideale, è fondamentale selezionare la smaltatura appropriata.CMC (carbossimetilcellulosa) come addensante. La CMC è un composto polimerico naturale comunemente utilizzato nella smaltatura ceramica, con buone proprietà addensanti, reologiche e di sospensione.

1

1. Comprendere i requisiti di viscosità della sospensione di smalto

Nella scelta del CMC, è necessario innanzitutto chiarire i requisiti di viscosità della miscela di smalto. Smalti e processi produttivi diversi hanno requisiti diversi per la viscosità della miscela di smalto. In generale, una viscosità troppo alta o troppo bassa della miscela di smalto influirà sulla spruzzatura, sulla stesura a pennello o sull'immersione dello smalto.

 

Smalto a bassa viscosità: adatto per il processo di spruzzatura. Una viscosità troppo bassa può impedire che lo smalto ostruisca la pistola a spruzzo durante la spruzzatura e consentire la formazione di un rivestimento più uniforme.

Smalto a media viscosità: adatto per il processo di immersione. La media viscosità consente allo smalto di ricoprire uniformemente la superficie ceramica, senza colature.

Smalto ad alta viscosità: adatto per la spazzolatura. Lo smalto ad alta viscosità può rimanere a lungo in superficie, evitando un'eccessiva fluidità e ottenendo così uno strato di smalto più spesso.

Pertanto, la selezione del CMC deve soddisfare i requisiti del processo produttivo.

 

2. Relazione tra le prestazioni di addensamento e la viscosità del CMC

L'efficacia addensante di AnxinCel®CMC è solitamente determinata dal suo peso molecolare, dal grado di carbossimetilazione e dalla quantità aggiunta.

Peso molecolare: maggiore è il peso molecolare della CMC, maggiore è il suo effetto addensante. Un peso molecolare più elevato può aumentare la viscosità della soluzione, formando una sospensione più densa durante l'uso. Pertanto, se è necessaria una sospensione per smalto con maggiore viscosità, è consigliabile scegliere una CMC ad alto peso molecolare.

Grado di carbossimetilazione: maggiore è il grado di carbossimetilazione della CMC, maggiore è la sua solubilità in acqua e può essere dispersa più efficacemente in acqua per formare una maggiore viscosità. Le CMC comuni presentano diversi gradi di carbossimetilazione e la varietà appropriata può essere selezionata in base ai requisiti della malta di smalto.

Quantità aggiunta: la quantità aggiunta di CMC è un mezzo diretto per controllare la viscosità della pasta smalto. Aggiungendo meno CMC si otterrà una minore viscosità dello smalto, mentre aumentando la quantità di CMC aggiunta si otterrà un aumento significativo della viscosità. Nella produzione effettiva, la quantità di CMC aggiunta è solitamente compresa tra lo 0,5% e il 3%, aggiustabile in base alle esigenze specifiche.

 

3. Fattori che influenzano la selezione della viscosità del CMC

Nella scelta del CMC, è necessario considerare altri fattori influenti:

 

a. Composizione della glassa

La composizione dello smalto influirà direttamente sui requisiti di viscosità. Ad esempio, gli smalti con una grande quantità di polvere fine potrebbero richiedere un addensante con una viscosità più elevata per mantenere una buona sospensione. Gli smalti con particelle meno fini potrebbero non richiedere una viscosità troppo elevata.

 

b. Dimensione delle particelle di smalto

Smalti con finezza più elevata richiedono che la CMC abbia migliori proprietà addensanti per garantire che le particelle fini possano essere sospese uniformemente nel liquido. Se la viscosità della CMC è insufficiente, la polvere fine può precipitare, causando una smaltatura non uniforme.

2

c. Durezza dell'acqua

La durezza dell'acqua ha un certo effetto sulla solubilità e sull'effetto addensante della CMC. La presenza di una maggiore quantità di ioni calcio e magnesio nell'acqua dura può ridurre l'effetto addensante della CMC e persino causare precipitazioni. Quando si utilizza acqua dura, potrebbe essere necessario scegliere determinati tipi di CMC per risolvere questo problema.

 

d. Temperatura e umidità di lavoro

Anche diverse temperature e umidità dell'ambiente di lavoro influiscono sulla viscosità della CMC. Ad esempio, in un ambiente ad alta temperatura, l'acqua evapora più velocemente e potrebbe essere necessaria una CMC a bassa viscosità per evitare un eccessivo addensamento della malta di smalto. Al contrario, un ambiente a bassa temperatura potrebbe richiedere una CMC a maggiore viscosità per garantire la stabilità e la fluidità della malta.

 

4. Selezione pratica e preparazione del CMC

Nell'uso reale, la selezione e la preparazione della CMC devono essere eseguite secondo i seguenti passaggi:

 

Selezione del tipo di AnxinCel®CMC: Innanzitutto, selezionare la varietà di CMC appropriata. Esistono diversi gradi di viscosità di CMC sul mercato, che possono essere selezionati in base ai requisiti di viscosità e di sospensione della malta per smalto. Ad esempio, la CMC a basso peso molecolare è adatta per malta per smalto che richiedono bassa viscosità, mentre la CMC ad alto peso molecolare è adatta per malta per smalto che richiedono elevata viscosità.

 

Regolazione sperimentale della viscosità: in base ai requisiti specifici della malta per smalto, la quantità di CMC aggiunta viene regolata sperimentalmente. Il metodo sperimentale comune consiste nell'aggiungere gradualmente CMC e misurarne la viscosità fino a raggiungere l'intervallo di viscosità desiderato.

 

Monitoraggio della stabilità della malta di smalto: la malta di smalto preparata deve essere lasciata riposare per un certo periodo di tempo per osservarne la stabilità. Verificare la presenza di precipitazioni, agglomerazioni, ecc. In caso di problemi, potrebbe essere necessario regolare la quantità o il tipo di CMC.

3

Regolare altri additivi: Quando si utilizzaCMCÈ inoltre necessario considerare l'uso di altri additivi, come disperdenti, agenti livellanti, ecc. Questi additivi possono interagire con la CMC e comprometterne l'effetto addensante. Pertanto, quando si regola la CMC, è necessario prestare attenzione anche al rapporto con gli altri additivi.

 

L'utilizzo di CMC nella malta per smalto ceramico è un'attività altamente tecnica, che richiede un'attenta valutazione e un'accurata regolazione in base ai requisiti di viscosità, alla composizione, alla granulometria, all'ambiente di utilizzo e ad altri fattori della malta per smalto. Una scelta ponderata e l'aggiunta di AnxinCel®CMC possono non solo migliorare la stabilità e la fluidità della malta per smalto, ma anche l'effetto finale della smaltatura. Pertanto, l'ottimizzazione e la regolazione continua della formula di utilizzo della CMC in produzione sono fondamentali per garantire la qualità dei prodotti ceramici.


Data di pubblicazione: 10-gen-2025