Nell'industria farmaceutica, l'ipromellosa (HPMCMETHOCEL™) può essere utilizzato come riempitivo, legante, polimero di rivestimento per compresse ed eccipiente chiave per controllare il rilascio del farmaco. L'ipromellosa è utilizzata nelle compresse da oltre 60 anni ed è un eccipiente chiave ampiamente utilizzato nelle compresse a matrice di gel idrofilo.
Molte aziende farmaceutiche utilizzano l'ipromellosa per il rilascio controllato di farmaci, soprattutto nelle formulazioni di compresse a matrice di gel idrofilo. Quando si tratta di prodotti a base di ipromellosa, potreste chiedervi come fare la scelta giusta, soprattutto se state cercando qualcosa di sostenibile e rispettoso dell'etichetta da proporre ai vostri clienti. In questa guida, parleremo degli aspetti chiave che dovete sapere sull'ipromellosa.
Che cos'è l'ipromellosa?
Ipromellosa, nota anche comeidrossipropilmetilcellulosa (HPMC), è un polimero utilizzato come eccipiente farmaceutico per controllare il rilascio di farmaci dalle compresse orali a matrice di gel idrofilo.
L'ipromellosa è un materiale semisintetico derivato dalla cellulosa, il polimero più abbondante in natura. Alcune delle sue proprietà comuni includono:
solubile in acqua fredda
. insolubile in acqua calda
Non ionico
Selettivamente solubile in solventi organici
Reversibilità, proprietà del gel termico
Idratazione e viscosità indipendenti dal pH
Tensioattivo
. non tossico
Il sapore e l'odore sono lievi
Resistenza agli enzimi
Stabilità nell'intervallo di pH (2-13)
Può essere utilizzato come addensante, emulsionante, legante, regolatore di velocità, filmogeno
Che cosa è la compressa a matrice di gel idrofilo?
La compressa con matrice di gel idrofilo è una forma di dosaggio in grado di controllare il rilascio del farmaco dalla compressa per un lungo periodo di tempo.
Preparazione della compressa con matrice di gel idrofilo:
relativamente semplice
Richiede solo attrezzature standard per la compressione delle compresse
Prevenire lo scarico delle dosi di farmaco
Non influenzato dalla durezza della compressa o dalla forza di compressione
Il rilascio del farmaco può essere regolato in base alla quantità di eccipienti e polimeri
L'uso dell'ipromellosa in compresse a matrice di gel idrofila ha ricevuto un'ampia approvazione normativa, e l'ipromellosa è comoda da usare e vanta un buon profilo di sicurezza, come dimostrato da numerosi studi. L'ipromellosa è diventata la scelta migliore per le aziende farmaceutiche per lo sviluppo e la produzione di compresse a rilascio prolungato.
Fattori che influenzano il rilascio del farmaco dalle compresse Matrix:
Nella progettazione di una compressa a rilascio prolungato, ci sono due fattori principali da considerare: la formulazione e la lavorazione. Esistono inoltre sottofattori da considerare per determinare la formulazione e il profilo di rilascio del farmaco finale.
Formula:
Fattori chiave da considerare per lo sviluppo precoce:
1. Polimero (tipo di sostituzione, viscosità, quantità e dimensione delle particelle)
2. Farmaci (dimensione delle particelle e solubilità)
3. Agenti di carica (solubilità e dosaggio)
4. Altri eccipienti (stabilizzanti e tamponi)
Mestiere:
Questi fattori sono correlati al modo in cui il farmaco viene prodotto:
1. Metodi di produzione
2. Dimensioni e forma della compressa
3. Forza della compressa
4. pH ambientale
5. Rivestimento della pellicola
Come funzionano i chip scheletrici:
Le compresse a matrice di gel idrofilo possono controllare il rilascio dei farmaci attraverso lo strato di gel, utilizzando due meccanismi: diffusione (principi attivi solubili) ed erosione (principi attivi insolubili), quindi la viscosità del polimero influenza notevolmente il profilo di rilascio. Utilizzando l'ipromellosa, le aziende farmaceutiche possono utilizzare la tecnologia delle compresse a matrice di gel idrofilo per regolare il profilo di rilascio del farmaco, garantendo un dosaggio più efficace e una migliore compliance del paziente, riducendo così il carico di farmaci sui pazienti. Assumere il farmaco una volta al giorno è ovviamente preferibile all'assunzione di più compresse più volte al giorno.
Data di pubblicazione: 25 aprile 2024