Idrossipropilmetilcellulosa (HPMC)È un etere di cellulosa non ionico ampiamente utilizzato nei materiali da costruzione, in medicina, in alimenti, cosmetici e in altri settori industriali. Possiede numerose eccellenti proprietà fisiche, che lo rendono adatto a diverse applicazioni.

1. Aspetto e solubilità
L'HPMC si presenta solitamente come una polvere bianca o biancastra, inodore, insapore e atossica. Può essere sciolto in acqua fredda e in alcuni solventi organici (come solventi misti come etanolo/acqua e acetone/acqua), ma è insolubile in etanolo puro, etere e cloroformio. Grazie alla sua natura non ionica, non subisce reazioni elettrolitiche in soluzione acquosa e non è influenzato in modo significativo dal pH.
2. Viscosità e reologia
La soluzione acquosa di HPMC presenta un buon addensamento e tissotropia. Diversi tipi di AnxinCel®HPMC presentano diverse viscosità, con un intervallo comune compreso tra 5 e 100.000 mPa·s (soluzione acquosa al 2%, 20 °C). La sua soluzione presenta pseudoplasticità, ovvero un fenomeno di assottigliamento per taglio, ed è adatta a scenari applicativi che richiedono una buona reologia, come rivestimenti, impasti, adesivi, ecc.
3. Gelificazione termica
Quando l'HPMC viene riscaldato in acqua, la trasparenza della soluzione diminuisce e a una certa temperatura si forma un gel. Dopo il raffreddamento, il gel tornerà allo stato di soluzione. Diversi tipi di HPMC hanno temperature di gelificazione diverse, generalmente comprese tra 50 e 75 °C. Questa proprietà è particolarmente importante in applicazioni come la malta per edilizia e le capsule farmaceutiche.
4. Attività superficiale
Poiché le molecole di HPMC contengono gruppi idrofili e idrofobi, mostrano una certa attività superficiale e possono svolgere un ruolo emulsionante, disperdente e stabilizzante. Ad esempio, in rivestimenti ed emulsioni, l'HPMC può migliorare la stabilità dell'emulsione e prevenire la sedimentazione delle particelle di pigmento.
5. Igroscopicità
L'HPMC presenta una certa igroscopicità e può assorbire l'umidità in ambienti umidi. Pertanto, in alcune applicazioni, è necessario prestare attenzione alla sigillatura dell'imballaggio per evitare l'assorbimento e l'agglomerazione dell'umidità.
6. Proprietà filmogena
L'HPMC può formare una pellicola resistente e trasparente, ampiamente utilizzata in ambito alimentare, medico (ad esempio come agente di rivestimento) e nei rivestimenti. Ad esempio, nell'industria farmaceutica, la pellicola di HPMC può essere utilizzata come rivestimento per compresse per migliorare la stabilità dei farmaci e controllarne il rilascio.
7. Biocompatibilità e sicurezza
L'HPMC è atossico e innocuo e può essere metabolizzato in modo sicuro dall'organismo umano, quindi è ampiamente utilizzato in campo medico e alimentare. Come eccipiente farmaceutico, viene solitamente utilizzato per produrre compresse a rilascio prolungato, involucri per capsule, ecc.
8. Stabilità del pH della soluzione
L'HPMC è stabile nell'intervallo di pH da 3 a 11 e non si degrada o precipita facilmente in presenza di acidi e alcali, per cui può essere utilizzato in una varietà di sistemi chimici, come materiali da costruzione, prodotti chimici di uso quotidiano e formulazioni farmaceutiche.

9. Resistenza al sale
La soluzione HPMC è relativamente stabile ai sali inorganici e non precipita facilmente né diventa inefficace a causa delle variazioni nella concentrazione di ioni, il che le consente di mantenere buone prestazioni in alcuni sistemi contenenti sale (come la malta cementizia).
10. Stabilità termica
AnxinCel®HPMC ha una buona stabilità in ambienti ad alta temperatura, ma può degradarsi o scolorirsi se esposto a temperature elevate per lungo tempo. Mantiene comunque buone prestazioni entro un certo intervallo di temperatura (solitamente inferiore a 200 °C), quindi è adatto per applicazioni di lavorazione ad alta temperatura.
11. Stabilità chimica
HPMCÈ relativamente stabile alla luce, agli ossidanti e alle sostanze chimiche comuni e non è facilmente influenzato da fattori chimici esterni. Pertanto, può essere utilizzato in prodotti che richiedono una conservazione a lungo termine, come materiali da costruzione e medicinali.
L'idrossipropilmetilcellulosa è ampiamente utilizzata in molti settori industriali grazie alla sua eccellente solubilità, all'addensamento, alla gelificazione termica, alle proprietà filmogene e alla stabilità chimica. Nell'industria edile, può essere utilizzata come addensante per malte cementizie; nell'industria farmaceutica, come eccipiente farmaceutico; nell'industria alimentare, è un comune additivo alimentare. Sono queste proprietà fisiche uniche che rendono l'HPMC un importante materiale polimerico funzionale.
Data di pubblicazione: 10 febbraio 2025