La differenza tra etere di amido idrossipropilico (HPS) ed etere di cellulosa

etere di amido idrossipropilico (HPS)Eetere di cellulosasono due comuni additivi chimici per l'edilizia, ampiamente utilizzati nei materiali da costruzione, come malta, stucco in polvere, rivestimenti, ecc. Sebbene presentino somiglianze in alcune proprietà, esistono differenze significative in molti aspetti, come fonti di materie prime, strutture chimiche, proprietà fisiche, effetti applicativi e costi.

UN

1. Fonti di materie prime e struttura chimica
etere di amido idrossipropilico (HPS)
L'HPS è a base di amido naturale e si ottiene attraverso una reazione di eterificazione. Le sue principali materie prime sono mais, grano, patate e altre piante naturali. Le molecole di amido sono composte da unità di glucosio legate da legami α-1,4-glicosidici e da una piccola quantità di legami α-1,6-glicosidici. Dopo l'idrossipropilazione, un gruppo idrossipropilico idrofilo viene introdotto nella struttura molecolare dell'HPS, conferendogli determinate funzioni di addensamento, ritenzione idrica e modificazione.

etere di cellulosa
Gli eteri di cellulosa derivano dalla cellulosa naturale, come quella del cotone o del legno. La cellulosa è composta da unità di glucosio legate da legami β-1,4-glicosidici. Tra gli eteri di cellulosa più comuni figurano l'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), la metilcellulosa (MC), l'idrossietilcellulosa (HEC), ecc. Questi composti introducono diversi sostituenti attraverso reazioni di eterificazione e presentano una maggiore stabilità chimica e proprietà fisiche.

2. Proprietà fisiche
Caratteristiche prestazionali dell'HPS
Addensante: l'HPS ha un buon effetto addensante, ma rispetto all'etere di cellulosa, la sua capacità addensante è leggermente più debole.
Ritenzione idrica: l'HPS ha una ritenzione idrica moderata ed è adatto per materiali da costruzione di fascia bassa e media.
Lavorabilità: l'HPS può migliorare la lavorabilità della malta e ridurre i cedimenti durante la costruzione.
Resistenza alla temperatura: l'HPS è molto sensibile alla temperatura e viene notevolmente influenzato dalla temperatura ambiente.

Caratteristiche prestazionali degli eteri di cellulosa
Addensante: l'etere di cellulosa ha un forte effetto addensante e può aumentare significativamente la viscosità della malta o dello stucco.
Ritenzione idrica: l'etere di cellulosa ha eccellenti proprietà di ritenzione idrica, soprattutto in ambienti ad alta temperatura, il che può prolungare il tempo di apertura della malta e prevenire un'eccessiva perdita di acqua.
Lavorabilità: l'etere di cellulosa è eccellente per migliorare la lavorabilità e può ridurre efficacemente problemi quali screpolature e polverizzazione.
Resistenza alla temperatura: l'etere di cellulosa ha una forte adattabilità alle variazioni di temperatura e prestazioni relativamente stabili.

B

3. Effetti dell'applicazione
Effetto dell'applicazione diHPS
Nella malta secca, l'HPS svolge principalmente il ruolo di migliorare la lavorabilità, migliorare la ritenzione idrica e ridurre la delaminazione e la segregazione. È economico e adatto all'uso in situazioni con elevati requisiti di controllo dei costi, come ad esempio il comune stucco in polvere per pareti interne, la malta autolivellante per pavimenti, ecc.

Effetto applicativo dell'etere di cellulosa
Eteri di cellulosaSono ampiamente utilizzati in malte ad alte prestazioni, adesivi per piastrelle, materiali a base di gesso e sistemi di isolamento termico per pareti esterne. Le sue eccellenti proprietà addensanti e di ritenzione idrica possono migliorare significativamente la forza di adesione e le prestazioni antiscivolo del materiale, ed è particolarmente adatto per progetti che richiedono elevati requisiti in termini di prestazioni costruttive e qualità del prodotto finito.

4. Costi e tutela ambientale
costo:
L'HPS ha un costo inferiore ed è adatto all'uso in mercati sensibili al prezzo. Gli eteri di cellulosa sono relativamente costosi, ma offrono prestazioni eccellenti e sono convenienti in progetti edilizi impegnativi.

Tutela ambientale:
Entrambi derivano da materiali naturali e presentano buone proprietà ambientali. Tuttavia, poiché nel processo di produzione dell'HPS vengono utilizzati meno reagenti chimici, il suo impatto ambientale potrebbe essere inferiore.

C

5. Base di selezione
Requisiti prestazionali: se si hanno esigenze elevate in termini di addensamento e proprietà di ritenzione idrica, si dovrebbe scegliere l'etere di cellulosa; per i materiali che hanno un costo contenuto ma richiedono alcuni miglioramenti nella lavorabilità, si può prendere in considerazione l'utilizzo di HPS.
Scenari di utilizzo: l'etere di cellulosa è più adatto per costruzioni ad alta temperatura, isolamento di pareti esterne, adesivi per piastrelle e altri scenari che richiedono un supporto ad alte prestazioni; per stucco per pareti interne ordinario o malta di base, l'HPS può fornire soluzioni economiche e pratiche.

etere di amido idrossipropilicoEetere di cellulosa Ognuno di essi presenta vantaggi specifici e svolge ruoli diversi nei materiali da costruzione. La selezione deve essere attentamente valutata in base ai requisiti prestazionali, al controllo dei costi, all'ambiente di costruzione e ad altri fattori specifici del progetto, per ottenere il miglior risultato possibile.


Data di pubblicazione: 21-11-2024