Notizie aziendali

  • Data di pubblicazione: 02-10-2024

    Realizzare un gel disinfettante per le mani utilizzando l'HPMC in sostituzione del Carbomer. È possibile realizzare un gel disinfettante per le mani utilizzando l'idrossipropilmetilcellulosa (HPMC) in sostituzione del Carbomer. Il Carbomer è un comune agente addensante utilizzato nei gel disinfettanti per le mani per conferire viscosità e migliorarne la consistenza. Tuttavia, l'HPMC...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-10-2024

    Caratteristiche comuni dell'etere di cellulosa: la sua ampia diffusione in diversi settori industriali, grazie alle sue proprietà e funzionalità versatili. Ecco alcuni aspetti comuni che contribuiscono all'ubiquità dell'etere di cellulosa: 1. Versatilità: gli eteri di cellulosa sono altamente...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-10-2024

    L'etere di cellulosa è uno dei polimeri naturali più importanti. L'etere di cellulosa è in effetti un'importante classe di polimeri naturali derivati ​​dalla cellulosa, il principale componente strutturale delle pareti cellulari vegetali. Gli eteri di cellulosa vengono prodotti modificando chimicamente la cellulosa attraverso una reazione di eterificazione...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-08-2024

    Standard per gli adesivi per piastrelle Gli standard per gli adesivi per piastrelle sono linee guida e specifiche stabilite da enti normativi, organizzazioni di settore e agenzie di normazione per garantire la qualità, le prestazioni e la sicurezza dei prodotti adesivi per piastrelle. Questi standard coprono vari aspetti degli adesivi per piastrelle...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-08-2024

    Colla e stucco per piastrelle. La colla e lo stucco per piastrelle sono componenti essenziali utilizzati nella posa delle piastrelle, rispettivamente per incollare le piastrelle ai supporti e riempire le fughe tra le piastrelle. Ecco una panoramica di ciascuno di essi: Colla per piastrelle: Scopo: la colla per piastrelle, nota anche come malta o stucco per piastrelle, viene utilizzata...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    I 10 problemi più comuni con gli adesivi per piastrelle. L'adesivo per piastrelle è un componente fondamentale nella posa delle piastrelle e, se non applicato o gestito correttamente, possono sorgere diversi problemi. Ecco i 10 problemi più comuni nell'applicazione degli adesivi per piastrelle: Scarsa adesione: Insufficiente adesione tra la piastrella e...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Migliorare il calcestruzzo con additivi. Il miglioramento del calcestruzzo con additivi prevede l'incorporazione di vari additivi chimici e minerali nella miscela di calcestruzzo per migliorarne specifiche proprietà o caratteristiche. Ecco diversi tipi di additivi comunemente utilizzati per migliorare il calcestruzzo...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Prevenire la formazione di bolle d'aria nello strato di rasatura. Prevenire la formazione di bolle d'aria nello strato di rasatura è essenziale per ottenere una finitura liscia e uniforme. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre al minimo o eliminare completamente le bolle d'aria nello strato di rasatura: Preparazione della superficie: assicurarsi che la superficie del substrato sia pulita, asciutta e priva di...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Etere di amido nell'edilizia L'etere di amido è un derivato modificato dell'amido comunemente utilizzato nel settore edile come additivo versatile in vari materiali da costruzione. Offre diverse proprietà benefiche che migliorano le prestazioni e la lavorabilità dei prodotti da costruzione. Ecco...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    La guida definitiva alla scelta dell'adesivo per piastrelle: consigli per una posa ottimale. Scegliere l'adesivo giusto è fondamentale per garantire una posa ottimale, poiché influisce sulla tenuta, sulla durata e sulle prestazioni complessive della superficie piastrellata. Ecco la guida definitiva agli adesivi per piastrelle...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Ottimizzazione delle prestazioni con MHEC per stucco in polvere e intonaco in polvere. La metil-idrossietilcellulosa (MHEC) è un etere di cellulosa comunemente utilizzato come addensante, agente di ritenzione idrica e modificatore reologico in materiali da costruzione come stucco in polvere e intonaco in polvere. Ottimizzazione delle prestazioni...Per saperne di più»

  • Data di pubblicazione: 02-07-2024

    Differenze tra plastificanti e superfluidificanti. Plastificanti e superfluidificanti sono entrambi tipi di additivi chimici utilizzati nelle miscele di calcestruzzo per migliorarne la lavorabilità, ridurre il contenuto d'acqua e potenziarne alcune proprietà. Tuttavia, differiscono nei loro meccanismi d'azione...Per saperne di più»