Che tipo di addensante viene utilizzato nella vernice?
L'addensante utilizzato nelle vernici è in genere una sostanza che ne aumenta la viscosità o lo spessore senza alterarne le altre proprietà, come il colore o il tempo di essiccazione. Uno dei tipi più comuni di addensante utilizzato nelle vernici è un modificatore reologico. Questi modificatori agiscono alterando il comportamento di scorrimento della vernice, rendendola più densa e stabile.
Esistono diversi tipi di modificatori reologici utilizzati nelle formulazioni delle vernici, ognuno con proprietà e vantaggi specifici. Tra i modificatori reologici più comunemente utilizzati figurano:
Derivati della cellulosa:
Idrossietilcellulosa (HEC)
Idrossipropilcellulosa (HPC)
Metilcellulosa (MC)
Etilidrossietilcellulosa (EHEC)
Addensanti associativi:
Uretano etossilato modificato idrofobicamente (HEUR)
Emulsione idrofobicamente modificata solubile in alcali (HASE)
Idrossietilcellulosa modificata idrofobicamente (HMHEC)
Derivati dell'acido poliacrilico:
Carbomer
Copolimeri dell'acido acrilico
Argilla bentonitica:
L'argilla bentonitica è un addensante naturale derivato dalla cenere vulcanica. Agisce formando una rete di particelle che intrappolano le molecole d'acqua, addensando così la vernice.
Gel di silice:
Il gel di silice è un addensante sintetico che agisce assorbendo e intrappolando i liquidi all'interno della sua struttura porosa, addensando così la vernice.
Addensanti poliuretanici:
Gli addensanti poliuretanici sono polimeri sintetici che possono essere personalizzati per conferire specifiche proprietà reologiche alla vernice.
Gomma di xantano:
La gomma xantana è un addensante naturale derivato dalla fermentazione degli zuccheri. Mescolata con acqua, forma una consistenza gelatinosa, rendendola adatta per addensare le vernici.
Questi modificatori reologici vengono in genere aggiunti alla formulazione della vernice durante il processo di produzione in quantità precise per ottenere la viscosità e le proprietà di scorrimento desiderate. La scelta dell'addensante dipende da vari fattori, come il tipo di vernice (ad esempio, a base d'acqua o a base di solvente), la viscosità desiderata, il metodo di applicazione e le considerazioni ambientali.
Oltre ad addensare la vernice, i modificatori reologici svolgono un ruolo fondamentale anche nel prevenire colature, migliorare la pennellabilità, ottimizzare il livellamento e controllare gli schizzi durante l'applicazione. La scelta dell'addensante è essenziale per determinare le prestazioni complessive e le caratteristiche applicative della vernice.
Data di pubblicazione: 24 aprile 2024