Qual è il principio di sintesi dell'eterificazione dell'idrossipropilmetilcellulosa?

L'idrossipropilmetilcellulosa viene utilizzata come substrato di materia prima per la produzione di olio, consentendo di ottimizzare l'utilizzo dello zucchero totale, migliorare il tasso di utilizzo delle materie prime, ridurre la quantità residua di substrato nel brodo di fermentazione e ridurre i costi di trattamento delle acque reflue. La caratteristica principale dell'idrossipropilmetilcellulosa è quella di favorire l'ottimizzazione dei processi di fermentazione batch, fed-batch e continui, evitando una serie di problemi come il controllo della composizione del mezzo e il tasso di diluizione; inoltre, favorisce la regolazione del processo di fermentazione.

L'idrossipropilmetilcellulosa, la materia prima cellulosa, può essere ricavata da cotone raffinato o pasta di legno. È fondamentale frantumarla prima o durante l'alcalinizzazione. La frantumazione serve a distruggere la materia prima cellulosica mediante energia meccanica. La struttura dello stato di aggregazione delle macromolecole di cellulosa può ridurre il grado di cristallinità e polimerizzazione, aumentarne l'area superficiale e migliorare così l'accessibilità e la capacità di reazione chimica del reagente di reazione ai tre gruppi ossidrilici presenti sull'anello di glucosio della macromolecola di cellulosa.

Sebbene il principio di sintesi dell'eterificazione dell'idrossipropilmetilcellulosa non sia complesso, i diversi ambienti di alcalinizzazione, frantumazione delle materie prime, eterificazione, recupero dei solventi, separazione centrifuga, lavaggio ed essiccazione implicano un gran numero di tecnologie chiave e un ricco bagaglio di conoscenze. Per le diverse tipologie di prodotto, ogni ambiente dispone delle più recenti condizioni di controllo, come temperatura, tempo, pressione e controllo del flusso dei materiali. Apparecchiature ausiliarie e strumenti di controllo sono garanzie favorevoli per una qualità del prodotto stabile e sistemi di produzione affidabili.

Poiché le prestazioni dell'idrossipropilmetilcellulosa sono simili a quelle di altri eteri idrosolubili, può essere utilizzata nei componenti delle vernici al lattice e delle vernici a base di resina idrosolubile come agente filmogeno, addensante, emulsionante e stabilizzante.

Conferisce al film di rivestimento una buona resistenza all'usura, un'ottima uniformità e adesione, migliorandone la tensione superficiale, la stabilità agli acidi e agli alcali e la compatibilità con i pigmenti metallici. L'idrossipropilmetilcellulosa ha un buon effetto come addensante per la vernice bianca a base di acetato di polivinile a base d'acqua. Aumenta il grado di sostituzione dell'etere di cellulosa e migliora anche la resistenza all'erosione batterica.


Data di pubblicazione: 22 dicembre 2022