Quali sono le varietà di polvere polimerica ridisperdibile?

Quali sono le varietà di polvere polimerica ridisperdibile?

Le polveri polimeriche ridisperdibili (RPP) sono disponibili in diverse varietà, ciascuna adatta a specifiche applicazioni e requisiti prestazionali. La composizione, le proprietà e l'uso previsto delle RPP possono variare in base a fattori quali il tipo di polimero, gli additivi chimici e i processi di produzione. Ecco alcune varietà comuni di polveri polimeriche ridisperdibili:

  1. Tipo di polimero:
    • Etilene Vinil Acetato (EVA) RPP: gli RPP a base di EVA sono versatili e ampiamente utilizzati in applicazioni edilizie come adesivi per piastrelle, malte, intonaci e composti autolivellanti. Offrono buona flessibilità, adesione e resistenza all'acqua.
    • RPP a base di acetato di vinile-etilene (VAE): gli RPP a base di VAE sono simili agli RPP in EVA, ma possono offrire maggiore resistenza all'acqua e durata. Sono adatti per applicazioni come adesivi per piastrelle, membrane impermeabilizzanti flessibili e sigillanti.
    • RPP acrilico: gli RPP a base acrilica offrono un'eccellente adesione, resistenza agli agenti atmosferici e durevolezza. Sono spesso utilizzati nei sistemi di isolamento e finitura per esterni (EIFS), nei rivestimenti impermeabilizzanti e nelle malte ad alte prestazioni.
    • RPP stirene-acrilico: gli RPP a base di stirene-acrilico offrono un equilibrio tra adesione, flessibilità e resistenza all'acqua. Sono adatti per applicazioni come stuccature per piastrelle, riempitivi per crepe e rivestimenti testurizzati.
    • Alcol polivinilico (PVA) RPP: gli RPP a base di PVA offrono elevata flessibilità, proprietà filmogene e resistenza agli alcali. Sono comunemente utilizzati in pitture per interni, finiture testurizzate e intonaci decorativi.
  2. Additivi funzionali:
    • Plastificanti: alcuni RPP possono contenere plastificanti per migliorarne la flessibilità, la lavorabilità e l'adesione. Gli RPP plastificati sono spesso utilizzati in membrane impermeabilizzanti flessibili, sigillanti e riempitivi per crepe.
    • Stabilizzanti: gli stabilizzanti vengono aggiunti alle formulazioni di RPP per migliorarne la conservabilità, la stabilità durante lo stoccaggio e la disperdibilità. Contribuiscono a prevenire l'agglomerazione e a garantire una dispersione uniforme delle particelle di RPP in acqua.
  3. Dimensioni e morfologia delle particelle:
    • Gli RPP sono disponibili in diverse granulometrie e morfologie per soddisfare specifiche esigenze applicative. Le particelle fini possono migliorare la formazione del film e la levigatezza della superficie, mentre le particelle grossolane possono migliorare la ritenzione idrica e le proprietà meccaniche.
  4. Gradi speciali:
    • Alcuni produttori offrono gradi speciali di RPP, studiati appositamente per applicazioni o caratteristiche prestazionali specifiche. Tra questi, possono rientrare RPP con maggiore resistenza all'acqua, stabilità al gelo e allo scongelamento o proprietà di rilascio controllato.
  5. Formulazioni personalizzate:
    • Oltre alle varietà standard, è possibile sviluppare formulazioni personalizzate di RPP per soddisfare i requisiti specifici di singoli clienti o progetti. Le RPP personalizzate possono incorporare polimeri, additivi o modificatori di prestazioni specifici, in base alle specifiche del cliente.

la varietà di polveri polimeriche ridisperdibili disponibili sul mercato riflette le diverse esigenze di settori quali l'edilizia, le vernici e i rivestimenti, gli adesivi e i tessili, dove le RPP svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni, la durata e la funzionalità del prodotto.


Data di pubblicazione: 11 febbraio 2024