Cosa sono le polveri polimeriche ridisperdibili?

Cosa sono le polveri polimeriche ridisperdibili?

Le polveri polimeriche ridisperdibili (RPP) sono polveri bianche, scorrevoli, prodotte mediante essiccazione a spruzzo di dispersioni o emulsioni polimeriche. Sono costituite da particelle polimeriche rivestite con agenti protettivi e additivi. Se miscelate con acqua, queste polveri si disperdono facilmente formando emulsioni polimeriche stabili, consentendone l'utilizzo in un'ampia gamma di applicazioni in edilizia, vernici e rivestimenti, adesivi e altri settori.

Composizione:

La composizione delle polveri polimeriche ridisperdibili comprende in genere i seguenti componenti:

  1. Particelle polimeriche: il componente principale dell'RPP sono le particelle polimeriche, derivate da vari polimeri sintetici come acetato di vinile-etilene (VAE), etilene-acetato di vinile (EVA), acrilici, stirene-butadiene (SB) o acetato di polivinile (PVA). Questi polimeri contribuiscono alle proprietà e alle prestazioni desiderate del prodotto finale.
  2. Agenti protettivi: per impedire l'agglomerazione delle particelle polimeriche durante lo stoccaggio e il trasporto, vengono spesso utilizzati agenti protettivi come l'alcol polivinilico (PVA) o gli eteri di cellulosa. Questi agenti stabilizzano le particelle polimeriche e ne garantiscono la ridisperdibilità in acqua.
  3. Plastificanti: è possibile aggiungere plastificanti per migliorare la flessibilità, la lavorabilità e l'adesione degli RPP. Questi additivi contribuiscono a ottimizzare le prestazioni delle particelle polimeriche in varie applicazioni, in particolare in rivestimenti flessibili, adesivi e sigillanti.
  4. Riempitivi e additivi: a seconda dei requisiti applicativi specifici, riempitivi, pigmenti, agenti reticolanti, addensanti e altri additivi possono essere incorporati nelle formulazioni RPP per migliorarne le proprietà o fornire funzionalità specifiche.

Proprietà e caratteristiche:

Le polveri polimeriche ridisperdibili presentano diverse proprietà e caratteristiche chiave che le rendono versatili e ampiamente utilizzate in vari settori:

  1. Ridisperdibilità: l'RPP si disperde facilmente in acqua formando emulsioni o dispersioni polimeriche stabili, consentendone una facile incorporazione nelle formulazioni e la successiva applicazione.
  2. Capacità filmogena: disperso in acqua e applicato sulle superfici, l'RPP può formare pellicole sottili e continue una volta asciutto. Queste pellicole migliorano l'adesione, la durata e la resistenza agli agenti atmosferici di rivestimenti, adesivi e sigillanti.
  3. Adesione migliorata: gli RPP migliorano l'adesione tra substrati e rivestimenti, malte o adesivi, creando legami più forti e migliorando le prestazioni nei materiali da costruzione.
  4. Ritenzione idrica: la natura idrofila dell'RPP consente di assorbire e trattenere l'acqua all'interno delle formulazioni, prolungando l'idratazione e migliorando la lavorabilità, il tempo di apertura e l'adesione nelle applicazioni di malta e adesivi per piastrelle.
  5. Flessibilità e tenacità: i materiali modificati con RPP presentano maggiore flessibilità, elasticità e tenacità, rendendoli più resistenti a crepe, deformazioni e danni da impatto.
  6. Resistenza agli agenti atmosferici: gli RPP migliorano la resistenza agli agenti atmosferici e la durata di rivestimenti, sigillanti e membrane impermeabilizzanti, offrendo una protezione duratura contro i raggi UV, l'umidità e i fattori ambientali.

Applicazioni:

Le polveri polimeriche ridisperdibili trovano applicazione in un'ampia gamma di settori e prodotti, tra cui:

  • Edilizia: adesivi per piastrelle, malta, stucchi, membrane impermeabilizzanti, composti autolivellanti e sistemi di isolamento e finitura esterni (EIFS).
  • Pitture e rivestimenti: pitture per esterni, rivestimenti testurizzati, intonaci decorativi e rivestimenti architettonici.
  • Adesivi e sigillanti: adesivi per piastrelle, stucchi per crepe, stucchi, sigillanti flessibili e adesivi sensibili alla pressione.
  • Tessili: rivestimenti tessili, agenti di finitura e composti apprettanti.

Le polveri polimeriche ridisperdibili sono materiali versatili e multifunzionali utilizzati per migliorare le prestazioni, la durata e la versatilità di vari prodotti e formulazioni nei settori dell'edilizia, delle vernici e dei rivestimenti, degli adesivi, dei tessuti e di altri settori.


Data di pubblicazione: 11 febbraio 2024