Carbossimetilcellulosa sodica (CMC)È un derivato della cellulosa e un materiale polimerico naturale con eccellenti proprietà come solubilità in acqua, viscosità e addensamento. Grazie alla sua buona biocompatibilità, non tossicità e degradabilità, la CMC è ampiamente utilizzata nell'industria alimentare, farmaceutica, chimica di uso quotidiano, cartaria, tessile, petrolifera e in altri settori. Essendo un importante materiale funzionale, gli standard qualitativi della CMC svolgono un ruolo guida fondamentale in diversi settori.
1. Proprietà di base della CMC
La struttura chimica di AnxinCel®CMC consiste nell'introdurre gruppi carbossimetilici (-CH2COOH) nelle molecole di cellulosa, garantendo una buona solubilità in acqua. Le sue principali proprietà includono:
Solubilità in acqua: la CMC può formare una soluzione viscosa trasparente in acqua ed è ampiamente utilizzata come addensante o stabilizzante in vari prodotti liquidi.
Addensante: il CMC ha un'elevata viscosità e può aumentare efficacemente la consistenza del liquido e ridurne la fluidità.
Stabilità: la CMC mostra una buona stabilità chimica in diversi intervalli di pH e temperatura.
Biodegradabilità: la CMC è un derivato della cellulosa naturale con buona biodegradabilità e straordinarie prestazioni ambientali.
2. Standard di qualità del CMC
Gli standard qualitativi del CMC variano a seconda dei diversi campi di utilizzo e dei requisiti funzionali. Di seguito sono riportati alcuni dei principali parametri degli standard qualitativi:
Aspetto: la CMC deve presentarsi sotto forma di polvere o granuli amorfi di colore bianco o biancastro. Non devono essere presenti impurità o corpi estranei visibili.
Contenuto di umidità: il contenuto di umidità del CMC generalmente non supera il 10%. Un'umidità eccessiva compromette la stabilità di conservazione del CMC e le sue prestazioni nelle applicazioni.
Viscosità: la viscosità è uno degli indicatori più importanti della CMC. Di solito viene determinata misurando la viscosità della sua soluzione acquosa con un viscosimetro. Maggiore è la viscosità, maggiore è l'effetto addensante della CMC. Diverse concentrazioni di soluzioni di CMC hanno requisiti di viscosità diversi, solitamente compresi tra 100 e 1000 mPa·s.
Grado di Sostituzione (valore DS): il Grado di Sostituzione (DS) è una delle caratteristiche più importanti della CMC. Rappresenta il numero medio di sostituzioni carbossimetiliche in ciascuna unità di glucosio. Generalmente, il valore DS deve essere compreso tra 0,6 e 1,2. Un valore DS troppo basso comprometterà la solubilità in acqua e l'effetto addensante della CMC.
Acidità o valore pH: il valore pH della soluzione di CMC deve generalmente essere compreso tra 6 e 8. Un valore pH troppo basso o troppo alto può influire sulla stabilità e sull'efficacia d'uso della CMC.
Contenuto di ceneri: il contenuto di ceneri è il contenuto di materia inorganica nella CMC, che solitamente non deve superare il 5%. Un contenuto di ceneri troppo elevato può influire sulla solubilità della CMC e sulla qualità dell'applicazione finale.
Solubilità: la CMC deve essere completamente disciolta in acqua a temperatura ambiente per formare una soluzione trasparente e sospesa. La CMC con scarsa solubilità può contenere impurità insolubili o cellulosa di bassa qualità.
Contenuto di metalli pesanti: il contenuto di metalli pesanti in AnxinCel®CMC deve essere conforme agli standard nazionali o di settore. Generalmente, il contenuto totale di metalli pesanti non deve superare lo 0,002%.
Indicatori microbiologici: la CMC deve soddisfare i limiti microbici. A seconda dell'utilizzo, la CMC di grado alimentare, farmaceutica, ecc. richiede un rigoroso controllo del contenuto di microrganismi nocivi come batteri, muffe ed Escherichia coli.
3. Standard applicativi del CMC
I requisiti per la CMC variano a seconda del settore, pertanto è necessario formulare standard applicativi specifici. Gli standard applicativi più comuni includono:
Industria alimentare: la CMC di grado alimentare viene utilizzata per addensare, stabilizzare, emulsionare, ecc. ed è richiesta per soddisfare gli standard di sicurezza alimentare, come atossicità, innocuità, anallergicità e buona solubilità in acqua e viscosità. La CMC può anche essere utilizzata per ridurre il contenuto di grassi e migliorare il sapore e la consistenza degli alimenti.
Industria farmaceutica: in quanto eccipiente comune di farmaci, la CMC di grado farmaceutico richiede un rigoroso controllo delle impurità, del contenuto microbico, della non tossicità, della non allergenicità, ecc. Le sue funzioni principali includono il rilascio controllato di farmaci, l'addensamento, gli adesivi, ecc.
Prodotti chimici di uso quotidiano: nei cosmetici, nei detergenti e in altri prodotti chimici di uso quotidiano, la CMC viene utilizzata come addensante, stabilizzante, agente di sospensione, ecc. e deve avere buona solubilità in acqua, viscosità e stabilità.
Industria cartaria: la CMC viene utilizzata come adesivo, agente di rivestimento, ecc. nel processo di fabbricazione della carta, e richiede elevata viscosità, stabilità e un certo grado di capacità di controllo dell'umidità.
Sfruttamento dei giacimenti petroliferi: la CMC viene utilizzata come additivo nei fluidi di perforazione per aumentarne la viscosità e migliorarne la fluidità. Tali applicazioni richiedono elevati requisiti di solubilità e capacità di aumentare la viscosità della CMC.
Con il continuo sviluppo della scienza e della tecnologia,CMC, in quanto materiale polimerico naturale, continuerà ad ampliare i suoi campi di applicazione. Nella formulazione degli standard di qualità dei materiali CMC, oltre a considerare le sue proprietà fisiche e chimiche, è necessario considerare anche le sue esigenze applicative in modo completo, per garantire che possa soddisfare i requisiti di diversi settori industriali. La formulazione di standard dettagliati e chiari è un mezzo importante per garantire la qualità e l'efficacia applicativa dei prodotti AnxinCel®CMC, ed è anche la chiave per migliorare la competitività sul mercato dei materiali CMC.
Data di pubblicazione: 15-gen-2025