Idrossietilcellulosa (HEC)Rimane altamente solubile in acqua in un ampio intervallo di temperature, anche in regioni ad alta temperatura in cui altri eteri di cellulosa modificati chimicamente non ionici, come la metilcellulosa (MC) e l'idrossipropilmetilcellulosa (HpMC), presentano punti di torbidità. Per chiarire la causa dell'elevata solubilità dell'HEC, è stata esaminata la dipendenza dalla temperatura della composizione dell'acqua nH per ciascuna unità di glucopirano nei campioni di HEC nei seguenti intervalli di temperatura da 10 a 70 °C utilizzando misure dello spettro dielettrico a frequenza estremamente elevata fino a 50 GHz.
In questo studio, i campioni di HEC sono stati esaminati per il numero molare di sostituzioni idrossietiliche (MS) di ciascuna unità piranica di glucosio, compreso tra 1,3 e 3,6. Tutti i campioni di HEC sono stati sciolti in acqua nell'intervallo di temperatura esaminato e non hanno mostrato punti di torbidità. Il valore nH dei campioni di HEC con MS 1,3 è 14 a 20 °C e diminuisce lentamente con l'aumentare della temperatura, scendendo a 10 a 70 °C. Il valore di pH del campione di HEC è ovviamente superiore al valore critico minimo di nH di circa 5. Gli eteri di cellulosa come MC e HpMC devono essere sciolti in acqua, anche nell'intervallo di temperatura elevato.
Le molecole di HEC, tuttavia, sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperature. La dipendenza dalla temperatura di nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due gruppi sono simili. Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti. 3 è 14 a 20 °C, diminuisce lentamente all'aumentare della temperatura e scende a 10 a 70 °C. Il valore di nH del campione di HEC è ovviamente maggiore del valore critico minimo di nH di circa 5. Gli eteri di cellulosa come MC e HpMC devono essere disciolti in acqua, anche nell'intervallo di temperature elevate. Le molecole di HEC, tuttavia, sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperature. La dipendenza dalla temperatura di nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due gruppi sono simili.
Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti. 3 è 14 a 20 °C, diminuisce lentamente all'aumentare della temperatura e scende a 10 a 70 °C. Il valore nH del campione di HEC è ovviamente maggiore del valore critico minimo di nH di circa 5. Gli eteri di cellulosa come MC e HpMC devono essere disciolti in acqua, anche nell'intervallo di temperatura elevato. Le molecole di HEC, tuttavia, sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperatura. La dipendenza dalla temperatura del valore nH diHECI campioni di HEC e il triglicole (composti modello dei sostituenti HEC) sono blandi e simili tra loro. Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti.
Il valore nH del campione di HEC è ovviamente maggiore del valore critico minimo di nH pari a circa 5. Gli eteri di cellulosa come MC e HpMC devono essere disciolti in acqua, anche ad alte temperature. Le molecole di HEC, tuttavia, sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperature. La dipendenza dalla temperatura del valore nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due composti sono simili tra loro. Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti. Il valore nH del campione di HEC è ovviamente maggiore del valore critico minimo di nH pari a circa 5. Gli eteri di cellulosa come MC e HpMC devono essere disciolti in acqua, anche ad alte temperature. Le molecole di HEC, tuttavia, sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperature. La dipendenza dalla temperatura del valore nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due composti sono simili tra loro.
Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti. Le molecole di HEC sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperatura. La dipendenza dalla temperatura di nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due composti sono simili tra loro. Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti.HECLe molecole sono solubili in acqua in un ampio intervallo di temperatura. La dipendenza dalla temperatura di nH dei campioni di HEC e del triglicole (composti modello dei sostituenti di HEC) è modesta e i due composti sono simili tra loro. Questa osservazione suggerisce fortemente che il comportamento di idratazione/disidratazione dei campioni di HEC sia ampiamente controllato dai loro gruppi sostituiti.
Data di pubblicazione: 25 aprile 2024