Additivo alimentare Carbossimetilcellulosa sodica

Additivo alimentare Carbossimetilcellulosa sodica

La carbossimetilcellulosa sodica (CMC), spesso chiamata anche gomma di cellulosa o carbossimetilcellulosa sodica, è un additivo alimentare versatile con un'ampia gamma di applicazioni nell'industria alimentare. Deriva dalla cellulosa, un polisaccaride naturale presente nelle pareti cellulari delle piante. La CMC è comunemente utilizzata come addensante, stabilizzante, emulsionante e agente di ritenzione idrica in vari prodotti alimentari. Le sue proprietà uniche la rendono indispensabile nei processi di produzione di molti prodotti alimentari.

Struttura e proprietà chimiche

La CMC viene sintetizzata trattando la cellulosa con idrossido di sodio e acido monocloroacetico, con conseguente sostituzione dei gruppi ossidrilici con gruppi carbossimetilici. Questa modifica conferisce solubilità in acqua alla molecola di cellulosa, consentendole di funzionare efficacemente come additivo alimentare. Il grado di sostituzione (DS) determina il livello di sostituzione dei gruppi carbossimetilici per unità di anidroglucosio nella catena cellulosica, influenzandone la solubilità, la viscosità e altre proprietà funzionali.

La CMC esiste in varie forme, tra cui polveri, granuli e soluzioni, a seconda dell'applicazione prevista. È inodore, insapore e tipicamente di colore bianco-biancastro. La viscosità delle soluzioni di SCMC può essere regolata in base a diversi fattori, come la concentrazione della soluzione, il grado di sostituzione e il pH del mezzo.

https://www.ihpmc.com/

Funzioni negli alimenti

Addensante: una delle funzioni principali della CMC nei prodotti alimentari è quella di aumentare la viscosità e conferire consistenza. Migliora la consistenza di salse, condimenti e latticini, conferendo loro una consistenza più liscia e gradevole. Nei prodotti da forno, la CMC contribuisce a migliorare la lavorabilità dell'impasto e a conferire struttura al prodotto finale.

Stabilizzante: la CMC agisce come stabilizzante impedendo la separazione degli ingredienti nelle formulazioni alimentari. Contribuisce a sospendere le particelle solide nelle bevande, come succhi di frutta e bibite analcoliche, prevenendo la sedimentazione e mantenendo l'uniformità del prodotto per tutta la durata di conservazione. Nel gelato e nei semifreddi, la CMC inibisce la cristallizzazione e migliora la cremosità del prodotto.

Emulsionante: come emulsionante, la CMC facilita la dispersione di componenti immiscibili, come olio e acqua, nei sistemi alimentari. Stabilizza le emulsioni, come condimenti per insalata e maionese, formando una pellicola protettiva attorno alle goccioline, prevenendone la coalescenza e garantendone la stabilità a lungo termine.

Ritenzione di umidità: la CMC ha proprietà igroscopiche, il che significa che può attrarre e trattenere l'umidità. Nei prodotti da forno, contribuisce a prolungare la freschezza e la durata di conservazione riducendo il raffermamento e mantenendo il contenuto di umidità. Inoltre, nei prodotti a base di carne e pollame, la CMC può aumentare la succosità e prevenire la perdita di umidità durante la cottura e la conservazione.

Formazione di film: la CMC può formare film flessibili e trasparenti una volta essiccata, rendendola adatta ad applicazioni come rivestimenti commestibili e incapsulamento di ingredienti alimentari. Questi film forniscono una barriera contro la perdita di umidità, l'ossigeno e altri fattori esterni, prolungando la durata di conservazione dei prodotti deperibili.

Applicazioni

La CMC trova ampio utilizzo in vari prodotti alimentari appartenenti a diverse categorie:

Prodotti da forno: pane, torte, pasticcini e biscotti traggono vantaggio dalla capacità della CMC di migliorare la lavorabilità dell'impasto, la consistenza e la durata di conservazione.
Latticini e dessert: il gelato, lo yogurt, le creme pasticcere e i budini utilizzano l'SCMC per le sue proprietà stabilizzanti e addensanti.
Bevande: le bevande analcoliche, i succhi di frutta e le bevande alcoliche utilizzano la CMC per impedire la separazione di fase e mantenere la consistenza del prodotto.
Salse e condimenti: condimenti per insalata, sughi, salse e condimenti si affidano alla CMC per il controllo della viscosità e la stabilità.
Prodotti a base di carne e pollame: carni lavorate, salsicce e prodotti analoghi della carne utilizzano la CMC per migliorare la ritenzione di umidità e la consistenza.
Dolciumi: caramelle, caramelle gommose e marshmallow traggono vantaggio dal ruolo della CMC nella modifica della consistenza e nel controllo dell'umidità.

Stato normativo e sicurezza
La CMC è approvata per l'uso come additivo alimentare da autorità di regolamentazione come la Food and Drug Administration (FDA) statunitense e l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). È generalmente riconosciuta come sicura (GRAS) se utilizzata in conformità con le buone pratiche di fabbricazione e entro i limiti specificati. Tuttavia, un consumo eccessivo di SCMC può causare disturbi gastrointestinali in individui sensibili.

La carbossimetilcellulosa sodica è un prezioso additivo alimentare che contribuisce alla qualità, alla stabilità e alla funzionalità di numerosi prodotti alimentari. Il suo ruolo poliedrico di addensante, stabilizzante, emulsionante e agente di ritenzione dell'umidità la rende indispensabile nella moderna produzione alimentare, consentendo la produzione di una vasta gamma di alimenti con caratteristiche sensoriali desiderabili e una maggiore durata di conservazione.


Data di pubblicazione: 17 aprile 2024