Lo stucco è un materiale di base ampiamente utilizzato nei progetti di decorazione edilizia e la sua qualità influisce direttamente sulla durata e sull'effetto decorativo del rivestimento murale. La forza di adesione e la resistenza all'acqua sono indicatori importanti per valutare le prestazioni dello stucco.Polvere di lattice ridispersibile, in quanto materiale modificato con polimeri organici, svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni dello stucco.
1. Meccanismo d'azione della polvere di lattice ridisperdibile
La polvere di lattice ridisperdibile è una polvere ottenuta mediante essiccazione a spruzzo di un'emulsione polimerica. Può riemulsionarsi formando un sistema di dispersione polimerica stabile dopo il contatto con l'acqua, il che contribuisce a migliorare la forza di adesione e la flessibilità dello stucco. Le sue principali funzioni includono:
Miglioramento della forza di adesione: la polvere di lattice ridisperdibile forma una pellicola polimerica durante il processo di essiccazione dello stucco e agisce in sinergia con i materiali gelificanti inorganici per migliorare la capacità di adesione interfacciale.
Miglioramento della resistenza all'acqua: la polvere di lattice forma una rete idrofobica nella struttura dello stucco, riducendo la penetrazione dell'acqua e migliorando la resistenza all'acqua.
Miglioramento della flessibilità: può ridurre la fragilità dello stucco, migliorarne la capacità di deformazione e ridurre il rischio di crepe.
2. Studio sperimentale
Materiali di prova
Materiale di base: stucco in polvere a base di cemento
Polvere di lattice ridisperdibile: polvere di lattice copolimero di etilene-vinil acetato (EVA)
Altri additivi: addensante, agente trattenente l'acqua, riempitivo, ecc.
Metodo di prova
Sono stati preparati stucchi con diversi dosaggi di polvere di lattice ridisperdibile (0%, 2%, 5%, 8%, 10%) e ne sono state testate la forza di adesione e la resistenza all'acqua. La forza di adesione è stata determinata mediante un test di estrazione, mentre la resistenza all'acqua è stata valutata mediante la velocità di ritenzione della resistenza dopo immersione in acqua per 24 ore.
3. Risultati e discussione
Effetto della polvere di lattice ridisperdibile sulla forza di legame
I risultati dei test dimostrano che con l'aumento del dosaggio di RDP, la forza di adesione dello stucco tende prima ad aumentare e poi a stabilizzarsi.
Quando il dosaggio di RDP aumenta dallo 0% al 5%, la forza di adesione dello stucco migliora significativamente, perché la pellicola polimerica formata dall'RDP aumenta la forza di adesione tra il materiale di base e lo stucco.
Continuando ad aumentare l'RDP oltre l'8%, la crescita della resistenza del legame tende a essere piatta e addirittura a diminuire leggermente al 10%, il che potrebbe essere dovuto al fatto che un RDP eccessivo influirà sulla struttura rigida dello stucco e ridurrà la resistenza dell'interfaccia.
Effetto della polvere di lattice ridisperdibile sulla resistenza all'acqua
I risultati dei test di resistenza all'acqua dimostrano che la quantità di RDP ha un effetto significativo sulla resistenza all'acqua dello stucco.
La forza di adesione dello stucco senza RDP è diminuita significativamente dopo l'immersione in acqua, dimostrando una scarsa resistenza all'acqua.
L'aggiunta di una quantità adeguata di RDP (5%-8%) fa sì che lo stucco formi una struttura composita organico-inorganica densa, migliora la resistenza all'acqua e aumenta significativamente il tasso di mantenimento della resistenza dopo 24 ore di immersione.
Tuttavia, quando il contenuto di RDP supera l'8%, il miglioramento della resistenza all'acqua diminuisce, probabilmente perché troppi componenti organici riducono la capacità anti-idrolisi dello stucco.
Dalla ricerca sperimentale si possono trarre le seguenti conclusioni:
Una quantità appropriata dipolvere di lattice ridispersibile(5%-8%) può migliorare significativamente la forza di adesione e la resistenza all'acqua dello stucco.
L'uso eccessivo di RDP (>8%) può compromettere la struttura rigida dello stucco, con conseguente rallentamento o addirittura diminuzione del miglioramento della forza di adesione e della resistenza all'acqua.
Il dosaggio ottimale deve essere ottimizzato in base allo specifico scenario applicativo dello stucco per ottenere il miglior equilibrio tra prestazioni e costi.
Data di pubblicazione: 26 marzo 2025