Tutto sul calcestruzzo autolivellante
Calcestruzzo autolivellante(SLC) è un tipo di calcestruzzo specializzato, progettato per scorrere e distribuirsi uniformemente su una superficie orizzontale senza bisogno di frattazzatura. Viene comunemente utilizzato per creare superfici piane e livellate per la posa di pavimenti. Ecco una panoramica completa del calcestruzzo autolivellante, inclusi composizione, applicazioni, vantaggi e processo di installazione:
Composizione del calcestruzzo autolivellante:
- Materiale legante:- Il legante principale del calcestruzzo autolivellante è solitamente il cemento Portland, simile a quello del calcestruzzo convenzionale.
 
- Aggregati fini:- Per aumentare la resistenza e la lavorabilità del materiale vengono aggiunti aggregati fini, come la sabbia.
 
- Polimeri ad alte prestazioni:- Spesso vengono incorporati additivi polimerici, come acrilici o lattice, per migliorare la flessibilità, l'aderenza e le prestazioni generali.
 
- Agenti di flusso:- Gli agenti di flusso o superfluidificanti vengono utilizzati per aumentare la fluidità della miscela, consentendone l'autolivellamento.
 
- Acqua:- Per ottenere la consistenza e la fluidità desiderate si aggiunge acqua.
 
Vantaggi del calcestruzzo autolivellante:
- Capacità di livellamento:- SLC è specificamente progettato per livellare superfici irregolari, creando un substrato piatto e liscio.
 
- Installazione rapida:- Le proprietà autolivellanti riducono la necessità di un notevole lavoro manuale, con conseguenti tempi di installazione più rapidi.
 
- Elevata resistenza alla compressione:- L'SLC può raggiungere un'elevata resistenza alla compressione, rendendolo adatto a sostenere carichi pesanti.
 
- Compatibilità con vari substrati:- L'SLC aderisce bene a vari substrati, tra cui cemento, compensato, piastrelle di ceramica e materiali per pavimenti esistenti.
 
- Versatilità:- Adatto sia per applicazioni interne che esterne, a seconda della specifica formulazione del prodotto.
 
- Restringimento minimo:- Le formulazioni SLC spesso presentano un ritiro minimo durante la polimerizzazione, riducendo la probabilità di crepe.
 
- Finitura superficiale liscia:- Fornisce una superficie liscia e uniforme, eliminando la necessità di una preparazione approfondita della superficie prima di installare i rivestimenti per pavimenti.
 
- Compatibile con sistemi di riscaldamento radiante:- SLC è compatibile con i sistemi di riscaldamento radiante, il che lo rende adatto all'uso in ambienti con riscaldamento a pavimento.
 
Applicazioni del calcestruzzo autolivellante:
- Livellamento del pavimento:- L'applicazione principale è quella di livellare pavimenti irregolari prima della posa di vari materiali per pavimentazione, come piastrelle, legno, laminato o moquette.
 
- Ristrutturazioni e ristrutturazioni:- Ideale per rinnovare spazi esistenti, correggere pavimenti irregolari e preparare superfici per nuovi pavimenti.
 
- Spazi commerciali e residenziali:- Utilizzato sia nell'edilizia commerciale che in quella residenziale per livellare i pavimenti in aree quali cucine, bagni e spazi abitativi.
 
- Impostazioni industriali:- Adatto ai pavimenti industriali in cui una superficie piana è essenziale per macchinari, attrezzature ed efficienza operativa.
 
- Sottofondo per piastrelle e pietra:- Applicato come sottofondo per piastrelle in ceramica, pietra naturale o altri rivestimenti per pavimenti con superfici dure.
 
- Applicazioni esterne:- Alcune formulazioni di calcestruzzo autolivellante sono progettate per l'uso in esterni, ad esempio per il livellamento di cortili, balconi o vialetti.
 
Procedura di installazione del calcestruzzo autolivellante:
- Preparazione della superficie:- Pulire accuratamente il substrato, rimuovendo sporco, polvere e contaminanti. Riparare eventuali crepe o imperfezioni.
 
- Primerizzazione (se necessaria):- Applicare un primer al substrato per migliorare l'adesione e controllare l'assorbenza della superficie.
 
- Miscelazione:- Mescolare il calcestruzzo autolivellante seguendo le istruzioni del produttore, assicurandosi di ottenere una consistenza liscia e senza grumi.
 
- Versamento e distribuzione:- Versare il calcestruzzo autolivellante miscelato sul substrato e distribuirlo uniformemente utilizzando un rastrello di livellamento o uno strumento simile.
 
- Deaerazione:- Utilizzare un rullo dentato o altri strumenti di disaerazione per rimuovere le bolle d'aria e garantire una superficie liscia.
 
- Impostazione e stagionatura:- Lasciare che il calcestruzzo autolivellante si solidifichi e si indurisca secondo il tempo specificato dal produttore.
 
- Ispezione finale:- Ispezionare la superficie indurita per individuare eventuali difetti o imperfezioni.
 
Seguire sempre le linee guida e le raccomandazioni del produttore quando si utilizza il calcestruzzo autolivellante per garantire prestazioni ottimali e compatibilità con specifici materiali per pavimenti. La procedura di installazione può variare leggermente a seconda della formulazione del prodotto e delle specifiche del produttore.
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2024